Pizza fatta in casa: il piacere della semplicità
Preparare la pizza in casa è un’esperienza che unisce gusto e soddisfazione!.
Con pochi ingredienti semplici, puoi ottenere una base leggera e fragrante, pronta a essere arricchita con il tuo condimento preferito: dal classico sugo di pomodoro e mozzarella a combinazioni più fantasiose.
Perfetta per una serata in famiglia o con gli amici, questa ricetta è l’occasione ideale per portare in tavola un po’ di calore e convivialità. Sei pronto a stendere l’impasto e a sfornare una pizza che conquisterà tutti?

Procedimento
Preparare l’impasto:
- Setacciate la farina di grano tenero 0;

- Aggiungete il lievito di birra secco e lo zucchero, mescolando bene;


- Unite l’olio e parte dell’acqua, iniziando ad impastare;


- Aggiungete il sale e continuate a lavorare l’impasto, incorporando gradualmente la restante acqua fino a ottenere un composto liscio ed elastico.

Prima lievitazione:
- Formate un panetto e praticate un taglio a croce sulla superficie;

- Coprite l’impasto con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare in un luogo caldo per 30 minuti;

Seconda lievitazione:
- Dopo il primo riposo, fate due pieghe all’impasto (piegando i bordi verso il centro);
- Coprite nuovamente e lasciate lievitare per circa 1 ora.
Formare e cuocere le pizze:
- Dividete l’impasto in due parti uguali e stendetele su un piano infarinato o una lastra per pizze ben unta, per ottenere la base delle pizze;


- Condite a piacere con sugo di pomodoro, mozzarella e origano.
Cottura:
- Forno a legna: Cuocete a 350°C per circa 5 minuti
- Forno elettrico: Preriscaldate il forno a 280°C e cuocete per 7 minuti
Consiglio:
Per ottenere una pizza ben cotta e fragrante, assicuratevi che il forno sia ben preriscaldato. Evitate tempi di cottura troppo lunghi per non seccare la base.
Prova la ricetta e scopri altre idee sul nostro ricettario online.